Le valvole termostatiche sono dei regolatori di portata del fluido termovettore che circola all’interno degli elementi scaldanti. Si tratta quindi di dispositivi che contribuiscono a controllare e regolare la temperatura degli ambienti di un locale e possono essere utilizzate sia con impianti di riscaldamento centralizzato e sia con impianti autonomi. In pratica vengono installate sui termosifoni (che spesso costituiscono la parte ultima di un impianto di riscaldamento) e regolano il flusso di acqua calda presente al loro interno, proveniente da caldaie, pompe di calore, o altri sistemi di produzione di energia termica.

Una valvola termostatica installata su un termosifone tradizionale

Una valvola termostatica installata su un termosifone tradizionale

Settori di utilizzo

Le valvole termostatiche sono molto diffuse nel settore residenziale, ma il loro impiego può essere ovviamente sfruttato anche in quello del terziario e del ricettivo.

Efficientameto energetico

Per quanto riguarda l’efficientamento energetico queste valvole permettono quindi di controllare se la temperatura di singoli ambienti si abbassa o si alza rispetto a quanto prestabilito, evitando così che vi sia un eccessiva produzione di calore o un eventuale spreco. Raggiunta la temperatura desiderata (ovviamente prodotta dall’impianto di riscaldamento) la valvola fa infatti circolare in ogni termosifone la quantità di acqua calda necessaria per mantenerla costante e provvederà pertanto a gestire automaticamente il suo flusso, aprendosi e chiudendosi in base alla temperatura che verrà costantemente rilevata attraverso un termostato. In questo modo diventa possibile intervenire sul riscaldamento di quelle stanze e locali che ne hanno realmente bisogno.

Valvole termostatiche e caldaie a condensazione

L’impianto di riscaldamento che più di ogni altro può sfruttare al meglio queste valvole è quello della caldaia a condensazione, in quanto questa è in grado di modulare la propria potenza in base alle effettive esigenze di produzione di acqua calda.

CONTATTI

In questo pagina forniamo alcune informazioni di base, relative a come funziona una valvola termostatica e quali sono i vantaggi e svantaggi che la caratterizzano.

Eseguiamo l’installazione di valvole termostatiche a Roma

La nostra ditta di impianti termoidraulici esegue su Roma l’installazione di valvole termostatiche.

Utenza di riferimento

Eseguiamo l’installazione sui caloriferi degli impianti di riscaldamento residenziale (appartamenti condominiali, case unifamiliari e bifamiliari, ville, casali e piccoli edifici plurifamiliari), e più in generale forniamo questo servizio anche per alcune utenze del settore terziario (ad esempio locali commerciali e di ristorazione, uffici, palestre e centri sportivi), terziario ricettivo (in particolare B&B e agriturismi), e sanitario (case di cura e residenze per anziani).

Informazioni base

Valvole termostaiche: Come funzionano?

Il funzionamento di una valvola termostatica è abbastanza semplice.
Attraverso una manopola s’imposta la temperatura desiderata ed un sensore verifica se quella dell’ambiente da riscaldare corrisponde al valore prefissato. All’interno della valvola è inoltre presente un fluido ad alto coefficiente di dilatazione (generalmente cera, soluzioni liquide, o gas). Se la temperatura dell’ambiente è più bassa del valore impostato, questo fluido si addensa e attraverso una molla di contrasto manda in apertura un otturatore. In questo modo il termosifone riceverà acqua calda. Se la temperatura esterna è più alta (le cause possono essere un maggior irraggiamento solare, la presenza di persone, o altri fattori), il fluido si dilata e attraverso la stessa molla manda in chiusura l’otturatore. In questo modo il termosifone smetterà di ricevere acqua calda.

Vantaggi e svantaggi delle valvole termostatiche

Permettendo d’intervenire sul controllo della temperatura dei singoli ambienti le valvole termostatiche consentono di risparmiare sulla produzione di acqua calda per il riscaldamento, e quindi sui consumi di gas o energia elettrica necessari per far funzionare caldaie tradizionali, caldaie a condensazione o pompe di calore. Questo si traduce con un minor spreco energetico e con una riduzione dei costi in bolletta.
Un altro vantaggio consiste nell’ottimizzare l’uso dell’impianto di riscaldamento, con la conseguenza di un suo minore deterioramento, e quindi con una riduzione dei costi di manutenzione (riparazione e sostituzione di componenti).

Svantaggi

Nessuno

Manutenzione

Le valvole termostatiche non prevedono manutenzione. Qualora si dovessero rompere dovranno semplicemente essere sostituite.

Obbligo installazione valvole termostatiche

Entro la fine del 2016 diventerà obbligatorio installare le valvole termostatiche ed i contabilizzatori di calore sui termosifoni. L’obbligo, introdotto in risposta alle richieste della Comunità Europea (inerenti al risparmio energetico delle abitazioni), riguarderà sicuramente chi risiede in un condominio con impianto di riscaldamento centralizzato, ma potrebbe vedere coinvolti anche altri soggetti. Per maggiori informazioni rimandiamo all’eventuale pubblicazioni di ulteriori decreti legislativi. Da chiarire che l’obbligatorietà dell’installazione delle valvole temostatiche nel caso di nuovo impianto termico è già operativa dal 2005.

Detrazioni e agevolazioni fiscali

In merito all’installazione delle valvole termostatiche e dei contabilizzatori negli appartamenti condominiali con riscaldamento centralizzato, attualmente sono previste detrazioni fiscali per il risparmio energetico pari al 65% delle spese sostenute.

Carinci termoidraulica. Competenza e professionalità

La ditta Carinci possiede le abilitazioni necessarie a fornire un servizio di installazione valvole termostatiche. Effettuiamo questa tipologia di servizio da oltre 20 anni, e possiamo garantire professionalità e competenza.

CONTATTI